Resoconto del nostro 2024

Resoconto del nostro 2024

Siamo arrivati alla fine di questo 2024 che ci ha visto come sempre molto impegnati con Addestramenti, Esercitazioni ed Interventi.

La nostra squadra si è come sempre impegnata costantemente nella formazione con Addestramenti e corsi Teorici.

Siamo stati coinvolti in due esercitazioni con le Scuole di Mozzecane e Bosco Chiesa Nuova dove con piacere abbiamo portato la nostra eseperienza ai ragazzi…chissà  che qualcuno di loro da grande non vorrà diventare Volontario di Protezione Civile

 

 

 

 

 

Il nostro impegno ha portato alla crescita di tutti i binomi e ha visto l’ingresso di 3 nuove aspiranti UCS Chucky, Mika e Nala che nel 2024 hanno iniziato la loro preparazione. 

Non sono manacati i successi con il superamento degli esami operativi ENCI per Kira e Jigen

 

Questo 2024  ha visto anche l’inizio della collaborazione con il nuovo Nucleo Cinofili Croce Verde Verona con cui abbimao organizzato diversi addestramenti ed esercitazioni.

Da ricordare la simulazione di ricerca Dispersi dove il nostro Tullio in Veste di figurante dopo essere stato ritrovato dalla nostra Unità Cinofila, è stato “soccorso” e trasportato dai sanitari della Croce Verde. Questo ha permessodi testare tutte le fasi dell’intervento, aumentando la sinergia con gli operatori sanitari.

 

 

Come sempre i nostri volontari hanno dato la loro massima disponibilità negli interventi e i servizi richiesti. Sono stati 5 gli interventi di Ricerca persona e 3 interventi in supporto alla popolazione per Maxi Eventi. Presenti per la Visita del Santo Padre a Verona e per supporto alla polizia locale in occasione dei Mercatini di Natale

 

Per finire ci siamo impegnati nel nostro Corso di Educazione di Base per continuare la nostra missione di divulgazione di una corretta cultura Cinofila…

e, dopo la piccola pausa natalizia ci prepariamo per questo 2025, dove la nostra squadra e i nostri super cagnoloni saranno sempre pronti a dare il massimo.

 

 

 

Impressioni da settembre

Impressioni da settembre

Non possono essere solo impressioni “di” settembre, come diceva la Premiata Forneria Marconi, perché la squadra di Argo91 non si è fatta mancare nulla negli ultimi mesi!

Grandi cambiamenti per un nuovo anno addestrativo che è iniziato. 

Innanzitutto, parliamo dei cambiamenti. Tutto scorre, tutto si muove, tutto si crea e tutto cambia. E noi non ci facciamo trovare impreparati!

Dopo un anno, meravigliosamente mutevole, tra grandi temporali e schiarite lussureggianti, in cui la nostra Cristina Squaranti ha preso in mano la squadra sollevandola da un periodo di forte instabilità, con grande generosità (che da sempre la distingue sia nel suo ambito lavorativo che in quello addestrativo) ha deciso di passare il testimone di responsabile dell’addestramento ad una giovane e carica promessa della squadra: Valentina Melchiori. Figlia d’arte, per così dire, e con tanti anni di gavetta e approfondimenti alle spalle, Valentina ha deciso, non certo a cuor leggero, di prendersi carico di questo importante compito e di guidare la squadra verso una nuova strada. L’impronta di Cristina è un tesoro che non si è fatta scappare, e Valentina ha creato un nuovo team di addestramento molto motivato e con obiettivi chiari. 

Gli appuntamenti importanti nel frattempo non sono mancati:

– Esercitazione a Pompeiana (Imperia) a cura delle unità cinofile Riviera dei Fiori. 


– Esercitazione di 18 ore continuative su maceria a Ghedi (Brescia) a cura dei 4 gruppi trevigiani del CCV


– Esercitazione “Prima della pioggia” di Verona organizzata dal Comune di Verona e dalla Consulta della PC
– Sostegno al gruppo AIB di Tregnago con la presenza della squadra alla raccolta fondi a seguito del grave incendio che ha colpito il loro gruppo. 


– Stage di Mantrailing per sviluppare nuove competenze e un vecchio/nuovo metodo di ricerca che pensiamo possa integrare la ricerca di superficie per renderci ancora più efficienti.

Aggiungiamo a questo l’inizio del nostro corso base di educazione cinofila presso il campo di Montericco di Negrar, ma soprattutto gli esami del Coordinamento Cinofilo Veneto che si sono svolti nel frattempo. 

Importante traguardo per la squadra che ha visto la nostra UC Marù (conduttore Giorgio) prendere l’operatività sia in maceria che in superficie, e due giovani promesse della squadra UC Daisy (conduttore Damiano) e UC Neve (conduttore Andrea) prendere il massimo dei voti al loro primo esame di operatività in superficie. 

Questi risultati mostrano che la strada che ha imboccato Argo91 è quella giusta (abbiamo portato addirittura a 7 il numero UC operative in superficie). L’entusiasmo e le difficoltà ci saranno sempre, ma quando il sudore, la fatica, la rabbia, la gioia e la voglia di mettersi in gioco trovano un punto comune di incontro, ci ricordiamo quanto il buon cuore dei singoli volontari sia la vera guida. Il successo di uno, in realtà, nasconde dietro sé il lavoro di tutta la squadra. 

Continueremo a dare il meglio per essere utili, professionali e preparati in caso di necessità. Sotto la pioggia, al freddo, al caldo, nel fango e nelle mille difficoltà di tutti i giorni. 

Ad maiora.

Un grande pensiero da parte di tutta la squadra di Argo91 a chi in queste ultime settimane lotta contro il maltempo che sta flagellando alcune zone della nostra penisola, sicuri della grande partecipazione di tutti i volontari di PC a sostegno delle comunità locali.

(A.M. Verona 20/11/2019)

Emergenza Emergenza…Ma è per esercitarsi.

Emergenza Emergenza…Ma è per esercitarsi.

“Emergenza Emergenza” come volontari di protezione civile capita di essere svegliati da questo tipo di messaggio, ma questa volta si tratta di una esercitazione.

E Nella giornata di Sabato 07 Settembre 2019 si è svolta una maxi esercitazione della protezione civile del comune di Verona, circa 180 volontari tutti impegnati nella simulazione di un evento climatico eccezionale che nella città ha creato diversi problemi.

I cantieri sono diversi… in città si simula il recupero di un Ciclista finito nel fiume Adige, l’allestimento di paratie di contenimento, la gestione della viabilità, l’allestimento di basi avanzate e la simulazione di ricerca di escursionisti dispersi in Val Borago.

Argo91 ha partecipato con 13 volontari che “con diversi ruoli svolti” ha visto la nostra squadra coinvolta in questa esercitazione a 360 gradi.

In sala Operativa per Coordinare e organizzare questa Esercitazione Agnese e Nicola.

Patrick e Giorgio da buoni volontari hanno accettato di essere riassegnati alle squadre di allestimento delle paratie anti-alluvione in città.

Il grosso della squadra ha invece simulato la ricerca di dispersi in località Maso e in Val Borago. Coordinati dalle nostre sempre presenti Cristina e Laura le Unità Cinofile hanno verificato la preparazione di cani e conduttori in ambienti realistici per il nostro territorio, molto difficili e impervi, ritrovando tutti i figuranti che per questa occasione erano dei colleghi Volontari della ANC.

Naturalmente ricordiamo i nostri cani che come sempre hanno lavorato alla grande: Jack (Michele), Indra (Loris), Daisy (Damiano), Marù (Giorgio), Abby (Sara), Lana (Matteo) e Margot (Valentina).

Visco 2019

Visco 2019

Eccoci arrivati alla fine di un fantastico Fine Settimana che ci ha portati ad affrontare uno degli addestramenti più tecnici e impegnativi di sempre.

Ospiti dell’associazione “ACDC – Addestramento Cani da Catastrofe” nell’unico campo macerie Coperto presente in Italia, per due giorni ci siamo confrontati con una Maceria che grazie alle sue caratteristiche e alla passione e alla professionalità che il gruppo ACDC ha impiegato per realizzarlo, rispecchia nella maniera più verosimile un vero crollo.

Le nostre Unità Cinofile hanno provato cosa vuol dire passare due giorni nella polvere di un crollo, affrontando difficoltà tipiche di una realtà come materiale sconnesso, lamiere, tetti e anche qualche “piccolo” esercizio come ponti e passerelle sospese utili ad abituare i nostri compagni anche alle situazioni più instabili.

I nostri ospiti sono stati fantastici e i momenti di confronto su tecniche e metodi di lavoro non sono mancati portandoci un esempio di Bella Cinofilia!

Ce ne torniamo a casa arricchiti di un bagaglio di esperienze per noi e i nostri cani di cui dovremmo far tesoro e condividere anche con chi non ha potuto partecipare.

Come al solito si ringraziano Cristina e Laura che hanno supervisionato i nostri Lavori con un entusiasmo incredibile. Grazie anche a Patrick che ha pensato alla logistica e ha trovato per noi un bell’alloggio presso il Mulino delle Tolle e non dimentichiamo Mirco che come al solito ci lascia Foto e Video a ricordo dell’esperienza.

Un ringraziamento particolare va soprattutto ai volontari dell’ ACDC che ci hanno tenuto compagnia e si sono anche prestati come figuranti Alessandra, Marika, Marco e Igor. Speriamo di rivederci Presto!

Primo Addestramento 2019 per Argo91

Primo Addestramento 2019 per Argo91

Eccoci arrivati al Primo addestramento 2019!

La squadra ha iniziato l’anno con una prima esercitazione domenicale presso il nostro campo per allenarci principalmente nella ricerca su Macerie. Abbiamo approfittato della bella giornata di sole per perfezionare la preparazione dei nostri cani per quanto riguarda le capacità di movimento nell’ambiente Maceria e, come sempre, per intensificare l’interesse verso il figurante e il lavoro di ricerca, con ottimi risultati per tutti i binomi.

E’ stata però anche una bella occasione per “provare” quanto imparato sulla disciplina del Mantrailing dai colleghi cinofili di Cornuda lo scorso 06 Gennaio. Whisky e Mirco sono entusiasti di questa nuova avventura che speriamo, in futuro, possa diventare una nuova disciplina per loro come per altre Unità Cinofile di Argo91!

Il Mantrailing è una disciplina che permette, con l’aiuto del fiuto del nostro cane, di seguire il percorso effettuato da una persona specifica, ritrovarla e/o raccogliere informazioni sul suo eventuale passaggio in un determinato luogo. Questa specialità cinofila ci potrebbe permettere in futuro di intervenire anche in scenari, come quelli urbani, dove attualmente siamo impossibilitati ad agire con i nostri cani che lavorano invece a “scovo” (sistema che invece risulta estremamente efficace in ambito extraurbano/montano e sopratutto boschivo).

Sicuramente è un bellissimo inizio di una nuova avventura per la squadra! Ci permetterà di scoprire un nuovo mondo nell’ambito delle capacità olfattive dei nostri compagni a quattro zampe e perché no rispolverare qualche vecchia conoscenza di quando, alla sua fondazione, Argo91 preparava Unità Cinofile per le ricerche a Traccia.

Iniziamo questo 2019 con un sacco di buoni propositi, in attesa dei “nuovi ingressi” che verranno selezionati durante il Test attitudinale il prossimo Sabato 19 Gennaio. (Ricordiamo che le iscrizioni al test sono possibili esclusivamente per binomi che hanno partecipato al corso di educazione di Base che si tiene da Settembre a Dicembre).

 

Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Chiusura anno 2018 – gli ultimi addestramenti di Argo91

Eccoci arrivati alla fine di questo 2018, un anno intenso pieno di novità  che ci hanno portati ad intensificare i nostri addestramenti con l’obbiettivo di migliorare sempre di più.

In questi ultimi mesi la squadra si è messa alla prova su diversi terreni durante le uscite domenicali mentre i nostri sabati pomeriggio sono stati impegnati dalle lezioni pratiche del Corso Base 2018.

Abbiamo iniziato Novembre con una prova di orientamento nella nostra Lessinia dove i Volontari hanno verificato le loro competenze nell’uso di GPS, carte Topografiche e Radio.

45376332_2235539910104530_922627355355119616_n 45395837_2235539976771190_2702318582838067200_n 45437228_2235540103437844_2511078227611484160_n 45551124_2235539946771193_5870087826720161792_n

Tra il 16 e il 18 Novembre si è invece svolta una grande esercitazione organizzata dal Coordinamento Cinofilo Veneto in 2 campi macerie del Friuli, Prata (PN) e Visco(UD), a questa  hanno partecipato 24 Unità Cinofile da Soccorso provenienti dalle associazioni Venete aderenti al CCV, tra queste le nostre due UC Lana (con Matteo Dosso)  e Marù (con Giorgio Pase).

Questa esperienza ha avuto un elevato valore formativo che i nostri volontari hanno poi riportato a tutta la squadra!

IMG_0843 IMG_1075 IMG_1283 IMG_1301

Contemporaneamente il resto delle nostre Unità Cinofile si sono invece esercitate nella ricerca in Superficie sempre in Lessinia località Bocca di Selva. Qui abbiamo puntato sulla qualità del lavoro cercando di intensificare la parte fondamentale della preparazione dei nostri cani, ossia l’interesse sul figurante. Quindi poche foto e tanto impegno!

Arrivati a Dicembre è stata nuovamente la volta di una bella trasferta nel campo macerie di Camalò (TV) gestito dai colleghi Cinofili ANA Treviso che gentilmente ci hanno ospitati. Qui i nostri cinofili si sono messi alla prova con una maceria nuova ma veramente ben costruita!

DSC_2579 DSC_2591 DSC_2633 DSC_2648 DSC_2688 DSC_2715 DSC_2724 DSC_2805 DSC_2848 DSC_2857 DSC_2864 DSC_2865 DSC_2881 DSC_2911

Infine chiudiamo l’anno con una freddissima esercitazione di ricerca in terreno misto a Boscomantico (VR) dove le rovine dell’EX Forte offrono un terreno fantastico per le nostre esercitazioni. Peccato sempre per lo stato di degrado di questo luogo che offre comunque un sacco di situazioni interessanti per l’addestramento dei nostri cani.

48398286_2265163200475534_6367893962463641600_n 48393230_2265163010475553_4821063719897268224_n 48385237_2265162950475559_314926166286794752_n 48371403_2265163313808856_7708239597825687552_n 48368916_2265188383806349_3945143279187656704_n 48365766_2265162953808892_2520516740366991360_n 48365701_2265163053808882_4418295503788179456_n 48365179_2265188353806352_4803701074085019648_n

Un sacco di esperienze nuove per Cani e Conduttori che con soddisfazione vediamo progredire sempre di più! Arriviamo a queste feste Natalizie con rinnovato entusiasmo pronti per le sfide del prossimo 2019. Da parte di tutta la squadra Argo91 non resta che augurare un sereno Natale e un felice inizio 2019!

48376054_2265162797142241_4991132420385275904_n

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Esercitazione Caerano 06/05/2018

Una domenica molto intensa per la nostra squadra che si è trasferita presso il campo di addestramento del Gruppo “La Marca” in Località Caerano di San Marco.

Sveglia all’alba e un bel viaggetto di due ore ma, alla fine, siamo arrivati in un campo molto bello e curato nei minimi particolari. Ci ha subito accolti Nedo (responsabile del Gruppo “La Marca”) che ringraziamo molto per l’ospitalità.

Davanti a noi una maceria piccola ma che contiene oltre 60 nascondigli e che con i diversi passaggi molto complessi hanno messo a dura prova le nostre Unità Cinofile che sono state valutate ancora una volta, dai nostri sempre presenti istruttori Laura Cavarzere, Giorgia Morgante e Andrea Bellamoli.

Il lavoro è andato avanti per tutto il giorno e per molti di noi è stato quello di simulare “un esame” di operatività con le difficoltà impostate in base ai vari livelli di preparazione delle Unità Cinofile.

Presenti a questa esercitazione le UC:

  • Jack con Michele Sforni
  • Abby con Sara Penazzo
  • Lana con Matteo Dosso
  • Indra con Loris Visentin
  • Neve con Andrea Manganotto
  • Marù con Giorgio Pase
  • Margot con Valentina Melchiori
  • Nerò con Patrick Pinter
  • Whisky con Mirco Cremascoli
  • Paco con Giorgia Morgante

Le prove sono state precedute da una visita della maceria da parte di tutti i binomi per una prima visione di quello che a tutti gli effetti possiamo definire un “Gardaland canino”: passerelle, scale, passaggi sopraelevati e perfino qualche strano manichino.

I cani hanno risposto molto bene nonostante il caldo inusuale che rendeva molto difficoltoso muoversi tra le lamiere scaldate dal sole. Sicuramente un’esperienza da ripetete qui come altrove per cercare nuovi stimoli e situazioni sempre diverse e varie che arricchiscono il bagaglio di ogni UC. Questo possiamo dire che è un passaggio è fondamentale per essere sempre più preparati ad affrontare qualsiasi terreno nella realtà.

Una grande passione e una grande squadra 🙂

(Un grazie particolare a Mirco per le belle Foto di questa giornata)

Esercitazione Forte Dosso delle Somme – 3 Settembre 2017

Esercitazione Forte Dosso delle Somme – 3 Settembre 2017

Dopo la breve pausa dall’addestramento nel mese di Agosto, ricominciamo le nostre sessioni di addestramento con una trasferta presso il Forte Dosso delle Somme in località Folgaria (TN).

Questa location ha permesso alla nostra squadra di esercitarsi in entrambe le specializzazioni ricerca dispersi in Maceria e in Superficie.

IMG_5589

IMG_5584

I nostri istruttori Giorgia e Andrea hanno messo alla prova tutte le Unità Cinofile a seconda del grado di preparazione e specializzazione. Un esperienza molto positiva per tutta la squadra da i più esperti ai giovani che un anno fa partecipavano al Corso Base.

DSCN3014

ricerca maceria Forte dosso delle somme Folgaria

 

seguici sulla nostra pagina Facebook

28 Maggio / 2 Giugno – Corso Residenziale 2016

28 Maggio / 2 Giugno – Corso Residenziale 2016

Si è concluso il corso residenziale 2016: full-immersion dedicato al lavoro con i nostri cani e all’aggiornamento delle unità cinofile nei temi dell’orientamento, dell’uso delle tecnologie (radio e gps), delle tecniche di ricerca.

Il tempo è stato pessimo, alternando pioggia battente, pioviggine e grandine per tutta la durata del corso ma questo ci ha permesso di testare a fondo il nostro equipaggiamento e la sua gestione su tempi medio-lunghi ma soprattutto la resistenza fisica e psicologica nostra e dei nostri cani.

Si ritorna a casa molto stanchi ma contenti dei risultati raggiunti e con la certezza di essere una grande squadra!